menu

Scenario economico in farmacia tra calo del fatturato e nuove possibilità di ripresa

Il 2020 è sicuramente un anno che ci ha segnato profondamente e che non dimenticheremo mai, un anno che si contraddistingue per la pandemia mondiale da Covid-19 che ha cambiato, forse per sempre, il nostro stile di vita e le nostre abitudini di acquisto.

Il lungo lockdown ha provocato grosse perdite nella maggior parte dei settori economici mondiali a causa delle chiusure forzate e della limitazione degli spostamenti, e in tutto questo la farmacia che risultati ha generato?

Nonostante la stoica presenza dei farmacisti che hanno letteralmente mandato avanti il comparto farmaco-sanitario durante questo periodo, da un punto di vista economico la perdita è stata importante e ancora oggi il trend non sembra migliorare.

Nella farmacia, così come siamo abituati a vederla, il calo c’è stato e c’è tutt’ora, ma se da un lato le farmacie fisiche registrano perdite variabili dal 5 al 10% sul fatturato, ci sono farmacie che continuano a crescere in doppia cifra e che durante tutto il 2020 hanno visto incrementare notevolmente il loro volume d’affari, si tratta delle farmacie on line.

Ora più che mai i farmacisti e le farmacie fisiche sono chiamate ad attuare un cambiamento radicale per ritornare competitivi in uno scenario economico profondamente stravolto.

La nuova farmacia italiana dovrà puntare ad una specializzazione sempre più mirata, spostando il suo focus su servizi e consigli specializzati in grado di rendere necessario l’ingresso in farmacia.

Il cambiamento ricade ovviamente anche sulle scelte commerciali, sarà sempre più importante per il farmacista potersi differenziare dalla concorrenza con una serie di prodotti che possano rappresentare il suo consiglio per unicità e risultato terapeutico, ma il vero motore di tutto questo cambiamento ricadrà sulla comunicazione.

Nessuna linea personalizzata può realmente generare un cambiamento se non accompagnata da una comunicazione coerente ed efficace. Ma cosa deve comunicare la farmacia per potersi differenziare?

Non basterà più riportare lunghe liste di servizi, parlare di concentrazione dei principi attivi o di prezzi scontati, il farmacista deve fare un passo in avanti sulla propria comunicazione. E’proprio la capacità di raccontare il suo progetto di salute l’arma vincente per differenziarsi da un mercato sempre più dipendete dal miglior prezzo.

A cura di Luca Spagnolo