Torna il consueto appuntamento con “FarmacistaPiù”, Congresso dei Farmacisti Italiani, giunto alla sua settima edizione, che si svolgerà nei giorni 20-21-22 novembre 2020 con il seguente titolo:
LA SANITA’ ITALIANA ALLA PROVA DEL COVID NELL’ERA DEL DIGITALE
IL RUOLO DEI FARMACISTI E DELLA FARMACIA NEI NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI
La manifestazione è stata organizzata con modalità a distanza, attraverso apposita piattaforma informatica che consentirà lo svolgimento dei lavori in analogia alla programmazione seguita nelle precedenti edizioni.
Così come nelle scorse edizioni, Fenagifar risponde presente all’appuntamento.
Il convegno dal titolo “Affrontare il cambiamento: dall’analisi delle criticità emerse in epoca Covid-19 all’evoluzione del ruolo del farmacista” è organizzato dalla Federazione in collaborazione con la Fondazione “FarmaAcademy”.
Questa idea prende forma da quella che è tradizionalmente il leimotiv dei Giovani Farmacisti: cogliere l’opportunità che si cela dietro ogni cambiamento o, in questo caso, contingenza.
Indubbiamente il periodo vissuto, invita a riflettere e valorizzare quanto percepito sul territorio, nell’ottica di avviare un confronto costruttivo.
Il farmacista si è dimostrato essere punto di riferimento per il cittadino e snodo cardine per assicurare l’accesso dei pazienti alle cure essenziali, garantendo continuità assistenziale.
Ciò ha portato con sé diverse opportunità, su tutte la dematerializzazione, pressoché completa, della ricetta medica, che fornisce una spinta ulteriore all’evoluzione tecnologica del nostro presidio, per un’efficace presa in carico delle cronicità, in sinergia con le altre figure sanitarie.
Da qui, parte una riflessione articolata da parte dei giovani colleghi al fine di stimolare un confronto traversale, che possa riconoscere quanto la farmacia ed il farmacista rappresentino un’inestimabile risorsa per il SSN, sia in termini logistici sia economici.
La Presidente Fenagifar, Carolina Carosio farà da moderatrice assieme al Presidente Fondazione FarmaAcademy, Maurizio Pace, raccogliendo i contributi di autorevoli esperti del settore.
Ricostruire e valorizzare quanto fatto in questo periodo storico, siamo sicuri rappresenterà un solido punto di partenza per il futuro della farmacia e del farmacista.
Tema questo che non può più essere rimandato, perché se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato è che oggi si pianificano i passi vincenti di domani.
La redazione