menu

Make-up e Oncology: Il trucco che regala bellezza e forza

Tra le molte sfide e difficoltà che un paziente oncologico si trova ad affrontare, occupano un posto rilevante i cambiamenti che si verificano a livello del proprio aspetto fisico, inevitabile conseguenza degli effetti collaterali generati dalla terapia chirurgica, dalla chemioterapia e dalla radioterapia. Nel corso degli anni è andata sempre più diffondendosi l’esigenza di affiancare alle tradizionali terapie mediche o chirurgiche, dei trattamenti volti a fornire un’occasione per affrontare e se possibile risolvere problematiche di tipo estetico.

L’obiettivo del Farmacista è quello di informare e assistere i pazienti oncologici anche dal punto di vista estetico promuovendo il benessere e la qualità della loro vita prima, durante e dopo i trattamenti. Il reparto cosmesi in Farmacia quindi, si fa luogo d’elezione per regalare benessere a donne che vivono un’esperienza difficile e destabilizzante come il cancro e la convivenza con gli effetti collaterali delle terapie.

Indispensabili sono una grande sensibilità e competenza per accompagnare la cliente con tatto ed efficacia nella sua relazione con l’immagine personale che evolve nel tempo. Essere informati e preparati sul tema in modo globale, al banco e in reparto, consente di trasferire loro un’immediata sensazione di supporto e avvia una relazione di health&beauty coaching.

Lo skincare make-up può essere un vero alleato e sebbene il valore del consiglio sia sempre legato alla personalizzazione, è utile avere in mente 5 obiettivi make-up “must” che, su una cliente sensibile all’immagine e al piacere della cura personale, diventano 5 passi di una strategia completa per essere più belle e più forti:

  1. Idratazione e protezione della pelle.
  2. Uniformità e freschezza dell’incarnato.
  3. Countouring per sgonfiare e definire l’ovale.
  4. Profondità dello sguardo.
  5. Tocchi di femminilità che infondono carica e positività.

 

  1. IDRATAZIONE E PROTEZIONE DELLA PELLE

Secchezza e sensibilità sono conseguenze comuni delle terapie oncologiche. Prima ancora di indicare una completa proposta di make-up, è importante assicurarsi una routine cosmetica che abbia come obiettivo assoluto l’idratazione e che dedichi attenzione al trattamento del delicato contorno occhi e a una buona protezione dai raggi UV durante il giorno. Il consiglio dermocosmetico avrà in questo momento massima attenzione all’INCI e ad alcune sostanze in particolare, segnalate dalle più autorevoli organizzazioni internazionali.

 

  1. UNIFORMITÀ E FRESCHEZZA DELL’INCARNATO

Un prodotto fondamentale è il fondotinta, in formulazione altamente idratante e con fattore di protezione solare, conferisce uniformità, luminosità e freschezza. Da scegliere nelle varianti con base rosata, neutra-beige, calda dorata in relazione all’incarnato. Da tenere però presente che non tutte utilizzano abitualmente questo prodotto. Per loro, un’alternativa può essere la consistenza più leggera di una crema colorata, BB cream o CC cream, sempre con un adeguato SPF. Un buon alleato è il correttore, prezioso anche fuori casa. È bene che la formula sia fluida o cremosa, così da evitare di seccare la pelle. Il tocco finale, quello che più di ogni altro crea un effetto “healthy”, è il fard. L’invito è a non esagerare puntando a un effetto soft e naturale.

 

  1. COUNTOURING PER DEFINIRE L’OVALE

Un problema molto sentito durante i trattamenti oncologici è il cambiamento dei lineamenti del volto. In molte hanno letteralmente difficoltà a riconoscersi in quella rotondità “artificiale”. Ecco che il countouring, attraverso l’uso di una terra leggera e opaca, mai troppo aranciata, crea un gioco di chiaro-scuri con effetto riducente sui volumi.

 

  1. PROFONDITÀ ALLO SGUARDO

L’obiettivo chiave per tutte le clienti è restituire profondità, intensità e vitalità allo sguardo. In caso di consistente assottigliamento o perdita completa, le sopracciglia possono essere ricreate con pochi gesti e un po’ di manualità. Fondamentale è però ottenere un effetto naturale e in armonia con il viso, suggerendo magari la forma ideale. Sebbene gli strumenti per il make-up delle sopracciglia siano numerosi, suggerisco di creare per la cliente un kit minimale, agevole ed efficace: matita o ombretto specifici, in tonalità affine e leggermente più chiara dei suoi colori naturali ed un pennello apposito per sfumare.

 

  1. TOCCHI DI FEMMINILITÀ CHE INFONDONO CARICA

Il rossetto può ravvivare il volto e la giornata con un gesto femminile carico di positività. Guidiamo la cliente verso un prodotto altamente idratante, nutriente e con filtri UV. In alternativa, possiamo consigliare una crema/burro labbra curativo e molto idratante su cui stendere una matita labbra di qualità.

 

La cosmesi oncologica in Farmacia consente così al Farmacista di assistere il paziente oncologico in merito a tutti gli aspetti legati alle terapie e al percorso di guarigione, aiutandolo a raggiungere una migliore qualità di vita. Supporto cosmetologico, tricologico, alimentare e psicologico sono solo alcuni dei servizi offerti. Avere un supporto specifico durante una malattia oncologica può fare la differenza, ed è per questo che il Farmacista vuole essere un valido supporto per il malato oncologico, accompagnandolo attraverso i forti cambiamenti quotidiani che la patologia porta con sé. L’estetica oncologica quindi non solo restituisce alle pazienti la loro immagine, ma qualcosa di più profondo e prezioso: la sicurezza, il rispetto e l’amore verso sé stesse.

 

A cura di Maria Luisa Casella