menu

Farmacista più. Farmaci Veterinari: dalla clinica alla galenica

Farmaci Veterinari: dalla clinica alla galenica.
Nuove opportunità di cura per gli animali da compagnia e nuove prospettive professionali
Sede: Firenze Fiera – Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi, 1
sabato 19 marzo 2016 – ore 15.00 – sala 6

Siamo sicuri sarà la cornice ideale per allestire un momento prettamente formativo.
Il Convegno si pone l’obiettivo di fornire ai farmacisti la possibilità di conoscere e sviluppare un settore in espansione, tramite conoscenze atte a migliorare la collaborazione con le cliniche veterinarie e l’assistenza primaria agli animali da compagnia.
La Farmacia Veterinaria, segmento particolare e altamente specializzato, offre l’opportunità di confrontarsi in un contesto poco esplorato. La Federazione ha ritenuto importante approfittare di questa occasione di incontro per colmare quelle lacune che ancora oggi i giovani trovano su questo argomento.
Le formulazioni veterinarie di origine industriale hanno subito una grande trasformazione, da prodotti per episodi acuti a prodotti per patologie croniche o per migliorare, come negli umani, la qualità di vita. Le formulazioni definite come palatable e flavour contribuiscono poi ad aumentare la compliance dell’animale rispetto alle formulazioni tradizionali. Questa trasformazione è partita dai farmaci storici del comparto veterinario per approdare poi a quelli nuovi ed addirittura personalizzati.
La personalizzazione del farmaco veterinario è importante per il farmacista perché permette di allestirlo quale galenico in laboratorio e pone in quest’ambito due importanti fattori:
 Il peso dei piccoli animali varia molto da un individuo all’altro, a differenza di quanto succede per gli esseri umani e questo porta necessariamente ad aggiustamenti di dose che molte volte l’industria relega in secondo piano, mentre nelle preparazioni allestite in farmacia si può ritrovare l’esatta quantità di principio attivo necessaria per curare quella patologia in quel determinato animale. Ed appunto per la varietà di pubblico al quale ci si rivolge rende quasi indispensabile la personalizzazione.
 La gradevolezza: oggigiorno sempre più spesso i piccoli animali che vivono nelle nostre case sono abituati a gusti e sapori lontani dalla loro natura, ma di cui si dimostrano essere estremamente golosi. La possibilità di personalizzare odore e sapore di capsule, compresse o soluzioni adeguandosi ad un gusto gradito fa sì che la somministrazione sia molto più semplice che in passato, rendendo anche possibile la cura di patologie, quali quelle cardiovascolari, sul lungo periodo.

Il terzo fattore, che riguarda il vantaggio della preparazione galenica in farmacia, è un fattore economico.
Infatti molte volte il farmaco allestito in farmacia si dimostra essere economicamente più vantaggioso rispetto al farmaco industriale, soprattutto per le cure continuative

Intervengono:
Prof.ssa Paola Minghetti – Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano; Presidente SIFAP
Dott.ssa Francesca Costanzo – Veterinario
Dott. Giuseppe Artuffo – Farmacista territoriale
Modera: Dott.ssa Pia Policicchio – Presidente FENAGIFAR