menu

Le linee guida per l’esame di stato e tirocini al tempo del Covid-19

L’emergenza Covid-19 ha generato una serie di complessità, non solo a livello professionale, ma anche sulla conclusione del percorso di studi e sull’accesso alla professione stessa. Esami, tirocini curriculari, tesi sperimentali ed esami di Stato sono stati posti sul banco degli imputati visti, da un lato, l’aumentata ed urgente necessità della figura del farmacista per far fronte all’emergenza sanitaria, dall’altro, il potenziale aumento di contagi se effettuati in presenza.

Tuttavia, per accedere all’esercizio della professione di farmacista è necessario il superamento dell’esame di Stato, in base al principio stabilito per tutte le professioni riconosciute dall’art. 33 della Costituzione. Quest’ultimo è da effettuare dopo il conseguimento del titolo accademico di dottore in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e di un periodo di sei mesi di tirocinio professionale previsto nel corso di laurea.

È già dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934 che viene disciplinato come “nessuno può esercitare la professione … (omissis)… se non abbia conseguito il titolo di abilitazione all’esercizio professionale, a norma delle vigenti disposizioni”. La storia dell’abilitazione in farmacia ha, dunque, radici profonde e, nella sua modalità attuale, l’esame è disciplinato da una legge del 1956 e dal relativo regolamento d’attuazione del 1957 con successive modificazioni. È da allora che gli esami si svolgono ogni anno, in due sessioni, nei quali lo studente deve superare cinque prove, di cui: una scritta, tre pratiche e una orale.

Tuttavia, l’emergenza e la conseguente impossibilità di fare previsioni nei mesi di marzo, aprile e maggio hanno compromesso questo storico iter: dato per certo che non si potesse fare un esame di Stato classico in presenza si sono cercate strade alternative.

Ad oggi, per la prima sessione del 2020, secondo i DM 38/2020 e 57/2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, è prevista un’unica prova orale, svolta con modalità a distanza. Nel dettaglio, il primo decreto prevede lo slittamento della data dell’esame dal 16 giugno al 16 luglio 2020, mentre nel secondo sono definite le modifiche circa la modalità. Viene poi sottolineata la rilevanza degli Atenei nell’accertare, durante la prova, tutte le competenze, nozioni e abilità richieste per il profilo professionale.

La FOFI e la conferenza dei Direttori di Dipartimento hanno definito poi le linee da proporre agli Atenei e alle Commissioni esaminatrici “…(omissis)…al fine di favorire un approccio omogeneo all’esame a livello nazionale e nell’intento di fornire delle indicazioni operative ai candidati”.

Per quanto riguarda poi i tirocini curriculari, il DM 38/2020 prevede che, dallo scorso 4 maggio, le attività possano essere effettuate anche in modalità a distanza, ma garantendo gli obiettivi e le finalità previsti negli accordi tra gli Atenei e gli Ordini territoriali e nel rispetto di quanto previsto dal DM 1135 del 2019.

Ciascun titolare o direttore di farmacia, pubblica o privata, e ciascun direttore di farmacia ospedaliera, valuterà la possibilità di far svolgere il tirocinio in presenza o a distanza, in base alle caratteristiche organizzative della propria struttura, al fine di assicurare sicurezza e distanziamento sociale. Nel caso del tirocinio a distanza sarà opportuno avvalersi di apposite piattaforme di collegamento che consentano il collegamento simultaneo tra il tirocinante e il tutor. Il tutor dovrà registrare la presenza oraria del tirocinante che a sua volta dovrà fornire periodicamente un report dell’attività svolta, come verifica dell’apprendimento.

Vista la dinamicità e l’incertezza della situazione emergenziale, queste disposizioni potrebbero prestarsi a continui aggiornamenti, finalizzati a garantire sempre da un lato, la migliore preparazione dei laureandi, dall’altro, la sicurezza loro, dei docenti e dei tutor.

A cura di M. Soardi

 

Sitografia:

http://www.fofi.it/inside.php?pagina=11

http://www.fofi.it/ordineis/doc/documento184009.pdf

http://www.farmacista33.it/esame-di-stato-in-epoca-covid-ecco-le-linee-di-indirizzo-per-le-commissioni/politica-e-sanita/news–53727.html

https://www.miur.gov.it/documents/20182/574787/D.M.+n.+57+del+29+aprile+2020+-+versione+accessibile.pdf/7bf4342a-f67c-63a2-aeaa-9e2aaef7113b?version=1.0&t=1588691640174