menu

LE CICATRICI NEL TRATTAMENTO DERMOCOSMETICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Le terapie contro il tumore hanno un impatto sull’intero organismo. Il corpo si trasforma, sia a causa della malattia, sia come risposta ad alcuni trattamenti chemioterapici. Nel trattamento delle neoplasie, la chirurgia ancora oggi spesso rappresenta il trattamento di elezione. Essa comporta benefici ma talvolta anche qualche effetto collaterale indesiderato.

L’integrità della cute e dei tessuti viene alterata manifestando spesso segni e sintomi quali dolore, arrossamento, sensibilità e con il passare del tempo aderenze cicatriziali, linfedema e conseguenti traumi psicologici. L’esito di una cicatrice può dipendere dalla corretta profilassi adottata, dalla mano del chirurgo, dall’area trattata e dalla sua posizione, ma anche dalla personale risposta individuale, dall’età e più in generale dalla propria igiene di vita.

La prevenzione resta sempre la raccomandazione migliore, poter dedicare attenzione quotidiana all’area che verrà trattata chirurgicamente con l’applicazione di una crema idratante e protettiva un mese prima dall’intervento favorirà un miglior esito cicatriziale ed estetico.

Nella maggior parte dei casi il percorso di cura del paziente oncologico comincia con un intervento chirurgico e, di conseguenza, il primo problema cutaneo che si presenta è il trattamento delle cicatrici. Le cicatrici si configurano spesso come il segno più visibile e meno gradito.

In seguito alla rimozione dei punti, che avviene circa dopo una settimana, deve essere seguita una terapia appropriata atta a favorire il processo di cicatrizzazione. In questo momento non parliamo ancora di trattamento dermocosmetico, poiché ricordiamo che il cosmetico va applicato solamente su cute sana.

Dopo almeno 4 settimane si può valutare di modificare il trattamento, puntando ad una riepitelizzazione, consigliando anche di trattare la cicatrice formata con adeguati massaggi per favorirne la rivascolarizzazione. Questo la renderà più elastica ed eviterà aderenze di muscoli e tessuti. Non molti sanno che il processo di cicatrizzazione può durare da 2 mesi fino a 2 anni, quindi bisogna valutare il trattamento per un periodo abbastanza lungo.

Nel processo di cicatrizzazione si possono presentare alterazioni quali:

  • cicatrici atrofiche: cicatrici in cui il nuovo tessuto connettivo crea una depressione, non riempendo sufficientemente la zona.
  • cicatrici ipertrofiche: mostrano un eccesso di produzione del tessuto connettivo, superando il piano cutaneo circostante. Talvolta provocano prurito o dolore locale.
  • cheloidi: cicatrici rilevate che debordano notevolmente dai margini della ferita e possono svilupparsi anche molto tempo dopo che la ferita è guarita, a causa dell’iperproliferazione delle fibre di collagene. Danno spesso prurito e non presentano remissione spontanea.

Il trattamento dermocosmetico può essere di aiuto nei casi meno gravi, che non richiedono quindi l’intervento medico, ma che necessitano comunque di attenzione. Nella prima fase è bene consigliare prodotti con azione antibatterica, che scongiurino l’insorgenza di infiammazioni. Nella seconda fase è meglio preferire un prodotto con azione idratante. Prodotti a base di Vit E, aloe, olio di mandorla, germe di grano, acido ialuronico e olio di oliva ozonizzato per esempio possono essere di grande supporto in questa importante fase di rigenerazione.

E’ sconsigliata l’esposizione diretta alle radiazioni solari per i successivi 6 mesi dall’intervento e per una protezione efficace, si raccomando l’uso di una crema solare ad alta protezione (SPF 50+) che filtri i raggi UVA e UVB e che sia appositamente studiata per la pelle sensibile. Gli stick solari, che possono essere portati facilmente con sé in tasca o in borsa, sono particolarmente adatti alla protezione delle cicatrici. Ricordarsi di ripetere spesso l’applicazione. Una cicatrice non sufficientemente protetta dal sole corre il rischio di iperpigmentazione, con la comparsa di macchie scure e segni duraturi.

 

Bibliografia

A cura di Maria Luisa Casella