menu

LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE E CARTE FEDELTÀ

COSA È LA FIDELITY CARD?

La Fidelity card o carta fedeltà è una tessera che può essere consegnata ai clienti abituali della farmacia.

Su questa carta vengono accumulati punti ogni qualvolta il cliente effettua un acquisto, in particolar modo legato al mondo del parafarmaco e a quello della cosmesi. Di volta in volta i punti vengono sommati e a fine anno (o in speciali situazioni durante l’anno) possono poi essere utilizzati per ottenere premi o sconti sull’acquisto di altri prodotti all’interno dello stesso punto vendita.

 

PERCHE ABBIAMO BISOGNO DELLA FIDELITY CARD?

Per avvicinare i rapporti tra farmacista e cliente affezionato, che diventa quindi cliente fidelizzato.

Questo tipo di rapporto viene definito con la locuzione tecnica di “customer relationship management”. Quest’ultima è una strategia per la gestione di tutti i rapporti e le interazioni di un’azienda che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti, inoltre, aiuta le aziende a rimanere in contatto con i clienti, a semplificare i processi e a migliorare la redditività.

Lo scopo di una Fidelity Card è quello di trasformare i dati “freddi” sul comportamento d’acquisto in “calde” relazioni con il pubblico: una relazione è tanto più calda quanto più farmacia e cliente si conoscono e modificano il loro comportamento per assecondare le reciproche esigenze.

 

QUALE E’L’OPPORTUNITA’ DELLA FIDELITY CARD?

Non è sempre facile stabilire se questi strumenti inducano a maggiori consumi o consentano anche un effettivo risparmio, grazie all’accesso a promozioni. Per la farmacia, l’utilizzo della carta può determinare un incremento del valore medio dello scontrino e può stimolare la vendita complementare al banco.

In questo modo è possibile conoscere le caratteristiche del singolo cliente con sue preferenze, frequenze d’acquisto, utilizzo di promozioni, entità di spesa, consentendo di tracciarne un profilo pressoché reale. In effetti, se la si sa utilizzare, la vera grande opportunità è quella di dare un volto a un anonimo scontrino di cassa.

 

STRATEGIE E FIDELITY CARD. COME MUOVERSI?

L’obiettivo interno della farmacia deve essere quello di rigenerare la fedeltà dei consumatori tramite strategie continue e mirate per la clientela più affezionata e di quella che, in occasione della promozione, decide di essere un nuovo fidelizzato. Infatti, una volta elaborati i dati, si procede con la segmentazione comportamentale dei consumatori sulla base della frequenza d’acquisto, dello scontrino medio, della spesa complessiva, dei prodotti acquistati, della propensione all’acquisto in promozione, dei servizi utilizzati.

 

COSA TI PERMETTE DI CAPIRE DEI TUOI CONSUMATORI LA FIDELITY CARD?

L’effettiva utilità è quella di poter effettuare la segmentazione della propria clientela, grazie alla conoscenza delle caratteristiche dei clienti, dei loro bisogni e delle loro preferenze. Inoltre è di fondamentale importanza la creazione di fasce di utenza, in funzione delle loro caratteristiche, attraverso l’ideazione di azioni mirate a seconda dei bisogni.

 

QUALI SONO I COSTI PER LA FARMACIA?

La “fidelity-card” costituisce anche un costo, ma se il suo utilizzo è corretto, rappresenta un investimento con un preciso ritorno economico. Affinchè questa iniziativa non diventi con il tempo obsoleta e dispendiosa, deve essere alimentata con nuove idee e iniziative: soltanto così si terrà viva l’attenzione e l’interesse del cliente e la fidelity card continuerà a essere utilizzata.

 

In conclusione, quindi, la carta fedeltà o Fidelity Card è uno strumento valido se seguito con rigore costante e analitico nel fare le promozioni ad hoc per i clienti. D’altronde come ogni attività da svolgere in farmacia, è necessario dedicargli tempo e forza lavoro per fare in modo che le iniziative abbiano un ritorno economico vantaggioso.

 

 

A cura di  Ginevra Giannantonio