menu

La Farmacia dei Servizi: tra precauzioni e servizio costante durante l’emergenza

In un momento storico in cui molte professioni si sono fermate o non hanno più avuto contatto diretto con il cittadino, il farmacista, invece, ha continuato ad averlo, dimostrando grande professionalità e presenza capillare sul territorio, seguendo le nuove indicazioni emanate durante lo stato d’emergenza.

L’11 Marzo Federfarma ha diramato una circolare in cui si suggeriscono ulteriori raccomandazioni di precauzione ritenute necessarie per fronteggiare efficacemente il diffondersi del Covid-19. In particolare, si fa riferimento ai servizi di telemedicina: holter pressorio, holter cardiaco, misurazione pressione, ECG, spirometria. Il comunicato segue nel raccomandare a tutto il personale operante l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ad esempio, mascherine, guanti e visiere, in ragione dell’eventuale impossibilità di rispettare la distanza interpersonale di un metro, così come stabilita dalle norme di riferimento.

Alcune farmacie hanno anche scelto di misurare la temperatura attraverso i termoscanner prima di accedere all’area riservata ai servizi e di mantenere per i seguenti 15 giorni la lista delle persone che ne hanno avuto accesso, per permettere con più facilità la rintracciabilità del potenziale contagiato.

La farmacia ha dato risposte mirate alle esigenze della gente durante il periodo di crisi; la consegna dei farmaci a domicilio è stata protagonista, così come la consegna dell’ossigeno terapeutico e molti altri servizi. In particolar modo è stato fondamentale la dematerializzazione delle ricette applicata in molte regioni mettendo in evidenza l’importanza dell’attivazione del fascicolo sanitario elettronico e di un dossier farmaceutico univoco su tutta Italia.

Come tutti i grandi eventi che colpiscono il mondo intero, l’emergenza pandemica ha tracciato una linea di demarcazione tra il prima e il dopo e disegna un futuro che sarà molto diverso dal passato. Sicuramente la crisi ha raccontato una “nuova farmacia” ai cittadini: quella dei servizi di telemedicina e di consegna a domicilio. La farmacia quindi ha trovato l’occasione giusta per ulteriori elementi di legittimazione della sua funzione territoriale come presidio sanitario.

A cura di Ginevra Giannantonio