Il 24 Maggio 2023, nella splendida cornice di Pozzuoli (NA), si è tenuto un evento “in rosa” sulla farmacia che ha assunto risonanza nazionale grazie all’eccellente lavoro dell’associazione “Farmaciste insieme”, capitanata dalla Pres. Angela Margiotta, che ha avuto il merito assieme alla sua squadra di portare una viva partecipazione e presentare contenuti di gran livello.
Tante le autorità presenti che hanno lasciato un importante contributo, ognuno relativo al proprio ambito di influenza: il Dott. Roberto Tobia e il Dott. Alfredo Procaccini, vertici di Federfarma nazionale, il Dott. Gianni Petrosillo, Presidente del Sunifar, il Dott. Salvatore Butti, manager di EG, il Dott. Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi, il Dott. Nicola Stabile, Presidente di Promofarma, il Dott. Maurizio Manna, componente del comitato centrale della FOFI, e tanti altri.
In video-collegamento anche il Presidente della FOFI, On. Andrea Mandelli, e la deputata On. Marta Schifone ci hanno tenuto ad omaggiare l’altro profilo professionale dell’iniziativa.
Tutti gli interventi sono andati nella direzione di tratteggiare “La farmacia che vorrei”, che parte dalle considerazioni date dal periodo post Covid ed attraversa i binari che portano ad un futuro prossimo, fatto di prossimità e resilienza capaci di adattarsi alle mutate esigenze della popolazione. Una “farmacia dei servizi” sempre più dinamica e strutturale, pronta a prendere per mano anche le realtà più piccole, come testimoniato da un interessante contributo video del Dott. Raffaele La Regina, farmacista rurale e Segretario dell’Ordine dei farmacisti di Salerno.
L’evento, terminato in una cena animata dalle considerazioni che il convegno ha suscitato in tutti i partecipanti, è stato brillantemente coordinato, assieme alla Dott.ssa Margiotta, dalle Dottoresse Claudia Pietropoli, Luciana Visciano e Claudia Castaldo che hanno guidato la platea ad una conclusione condivisa, ovvero: “la farmacia che vorrei è quella che ho”.
Una farmacia che si struttura per i pazienti e dà voce alle nuove esigenze di un paese che muta anche a livello demografico, una farmacia che abbraccia nuove tecnologie per rispondere sempre meglio alle richieste del cittadino e che dialoga in maniera proattiva con i decisori politici.
Una farmacia che va rifornita della sua linfa vitale, i farmacisti, oggi difficili da trovare su tutto il territorio nazionale: questa è la nuova grande sfida che siamo chiamati a vincere.
Proprio a tel proposito, è stato chiamato ad intervenire il nostro Presidente Vladimiro Grieco, che ha sottolineato come Fenagifar sia impegnata in prima linea per studiare soluzioni sostenibili che mettano a sistema le esigenze dei collaboratori e quelle dei titolari.
A cura di Francesco Ferro Russo