menu

Fenagifar con la Fondazione Veronesi per l’Oncologia pediatrica – #PerMano

“La ricerca è cura”. Questa è la consapevolezza che lega i Giovani Farmacisti ai valori della Fondazione Umberto Veronesi, pilastro per la ricerca in ambito oncologico a tutti i livelli.

In questa occasione, l’ambito prescelto è quello dell’oncologia pediatrica: un contributo volto a condurre idealmente “per mano” i piccoli pazienti coinvolti verso un futuro migliore.

Nello specifico, l’obiettivo della raccolta è quello di stanziare una borsa di studio, mediante i contributi volontari da raccogliere in due tranche paritetiche entro fine novembre 2020 e fine febbraio 2021.

Per avere un’idea dell’importanza di questo ambito, basti pensare che in Italia si ammalano ogni anno 1400 bambini e 800 adolescenti. Questi tumori infatti rappresentano ancor oggi la prima causa di morte per malattia in quelle fasce di età, impattando in maniera rovinosa sulle loro famiglie.

Questa campagna rappresenta un ulteriore passo della Federazione verso la concretezza e l’attenzione a tematiche di interesse sociale, ancor prima che professionale, che la contraddistingue nei principi e nelle iniziative.

 

È proprio la Presidente Fenagifar, Dott.ssa Carolina Carosio, a delineare in un comunicato stampa l’obiettivo: “La ricerca di nuove cure per i piccoli pazienti e l’attuazione di protocolli mirati, deve rappresentare una priorità nel campo delle donazioni, una sensibilizzazione necessaria non soltanto in ambito sanitario, ma anche rivolta alla cittadinanza”, sottolineando come l’iniziativa parta dai farmacisti per abbracciare tutta la popolazione.

Questa iniziativa si inserisce in un periodo storico segnato dal Covid, che la rende ancora più decisiva. La Dott.ssa Carosio ci tiene infatti ad evidenziare come “la ricerca è una delle grandi occasioni che il nostro Paese deve saper coltivare, l’ondata pandemica vissuta sul territorio ha senza dubbio rivisto alcune nostre priorità, ma non dobbiamo rallentare il passo in campo oncologico; sono certa che i farmacisti, forti di questa consapevolezza, sapranno mostrare il loro volto migliore, anche in questa occasione”.
L’iniziativa ha visto già diversi contributi da associazioni provinciali e regionali di tutta Italia, oltre ad avere massima diffusione sui canali social della Federazione e non solo.

A supportare lo spessore della partnership e dell’iniziativa, sono arrivati anche i preziosi patrocini da parte delle principali associazioni di categoria come Fofi, Federfarma ed Utifar.

Questa investitura darà ancor più slancio sui singoli territori alla campagna, così da assumere un significato più ampio di collaborazione trasversale tra i farmacisti più esperti e quelli più giovani.

 

Contribuire è molto semplice: basta aprire il link dedicato, condiviso sui canali sopracitati, ed effettuare la propria donazione.

“Non dimentichiamo che i veri protagonisti di questa campagna sono i bambini, il cui sorriso dipinto sul volto, seppur in circostanze patologiche difficili da sostenere – ricorda la Pres. Carosio – è la forza a cui guardiamo con ammirazione, è la ragione della nostra scelta.”

Un contributo da parte di tutti, questa volta più che mai, può dare un risultato tangibile: “Abbiamo imparato che i piccoli gesti possono fare la differenza – conclude Carosio – un invito concreto a donare, che rivolgiamo a tutti, per essere parte attiva del progresso scientifico e guardare con fiducia al futuro.”

Allora, non ci resta che fare la nostra parte. #PerMano

 

La Redazione