menu

Fenagifar 2021: tra solide collaborazioni e prospettive future

Il mondo dell’associazionismo non si è fermato nonostante le grandi difficoltà di incontro, ma si è evoluto ed ha approfittato della pandemia per sfruttare nuovi modelli di collaborazione. Cosi, la Fenagifar, è stata protagonista sia nelle relazioni con altre associazioni che nel sostenere le attività delle singole Agifar provinciali.

A livello nazionale si è stretto un forte legame a sostegno del progetto #permano in collaborazione con la Fondazione Veronesi, a favore della ricerca oncologica pediatrica, dove molte Agifar hanno dato il loro contributo nella donazione di fondi creando momenti di incontro con i soci e coinvolgendo la categoria a livello territoriale.

Un altro stretto legame che si consolida nel tempo è quello della collaborazione con Farmaciste Insieme grazie al “Progetto Mimosa”, campagna di sostegno e prevenzione contro la violenza sulle donne.  In questo particolare momento, infatti, la pandemia e l’isolamento in casa hanno fatto emergere ancor di più la violenza sulle donne, ed è importante, quindi, parlare e diffondere il messaggio che la farmacia può essere un punto di riferimento dove vengono veicolate informazioni per aiutare le donne vittime di violenza.

“Il futuro è adesso” ci ricorda la Presidente di Fenagifar Carolina Carosio “Da quest’anno abbiamo avuto modo di prendere parte al progetto Alfathon, il primo hackathon full digital di Alfasigma dedicato all’innovazione e alla ricerca farmaceutica. Tre sfide per un unico obiettivo: la Salute.”

Le tre sfide infatti si suddividono in: 1) Sviluppo della forma farmaceutica che innovi la modalità di rilascio dei principi attivi; 2) Elaborazione di un software/hardware per la gestione di una patologia; 3) La consulenza del farmacista come strumento per essere sempre più vicino al paziente.

In conclusione, si ricorda la partnership con il percorso di formazione in “Farmacia Oncologica-Scuola di Alta Formazione per il consiglio” supportato in modo incondizionato da Sandoz. La volontà di continuare a collaborare nasce dall’esigenza di fornire ai giovani farmacisti gli strumenti necessari per arricchire le proprie competenze specifiche.

La Redazione