menu

FarmaCommunity: lo strumento di comunicazione che mancava ai farmacisti

Sabato 24 novembre si è svolta nella location suggestiva del Pirellone di Milano al 31esimo piano la presentazione del progetto FarmaCommunity da parte di Fenagifar. Un’idea nuova e innovativa che mancava al mondo professionale di noi farmacisti e che ho avuto l’onore di presentare insieme al presidente dott. Davide Petrosillo.

Alle 19.30 sono iniziati ad arrivare i primi invitati, tutti a bocca aperta per il meraviglioso luogo che ha offerto una vista spettacolare sullo skyline milanese; tanti amici, sostenitori, colleghi di tutte le età, eravamo circa 230 persone, tutti incuriositi e in trepida attesa di conoscere finalmente questo progetto, nato da un’idea di noi giovani e dalla voglia di creare qualcosa nella comunicazione che fosse un punto di riferimento per tutti i colleghi farmacisti. “Quante volte al banco i clienti ci dicono “ho letto su internet che..” e quante volte spesso sono solo delle fakenews.. ecco da qui la voglia di cambiare le cose e di essere noi attori del cambiamento ancora una volta e in questo caso nella comunicazione” (…), sono le parole con cui ha iniziato il dott. Petrosillo il suo discorso; ed effettivamente è così: persone che credono nel dottor Google come se fosse davvero un medico o un farmacista e spesso vengono illusi anche su argomenti importanti, perché comunque quando si parla di salute ognuno di noi è colpito nel profondo.

A parlare poi si sono susseguiti il prof Galimberti dell’università cattolica di Milano, che ha seguito il percorso formativo mio e degli altri colleghi che ci occuperemo da moderatori di moderare appunto la Community, il dott. Pace, neo eletto presidente della nostra fondazione FarmaAcademy, che sicuramente collaborerà e offrirà spunti per alimentare il dibattito e creare dei post su FarmaCommunity ed infine io che ho presentato nel tecnico il progetto. Il tutto è poi proseguito con una tavola rotonda tra l’Onorevole Mandelli, il dott. Cossolo, la dott.ssa Pagliacci e il dott. Butti, moderata  dal giornalista Imperiali.

Conclusasi la parte del lancio e presentazione del progetto, ci siamo spostati nella zona buffet e la serata è proseguita in allegria e amicizia, con l’entusiasmo di tutti i presenti fino a concludersi nella notte inoltrata tra noi più giovani con canti e musica.

Il nostro obiettivo di creare uno strumento utile per il farmacista, un punto di riferimento per tutta la categoria, è stato più che centrato ed ora davvero ogni collega può porsi nella sua farmacia col ruolo di educatore sanitario per tutta la popolazione, certo che le notizie, i documenti, gli argomenti che escono da FarmaCommunity e che può condividere sui social o semplicemente stampare sono scientificamente validati e frutto di un lavoro professionale, supportato dall’esperienza significativa degli Opinion Leader come la dott.ssa Aspesi, la dott.ssa Bellardita, il dottor Maffeis, il prof. Pani e il dott. Scaglione.

Sicuramente FarmaCommunity ha creato grande aspettativa e l’evento è stato il giusto riconoscimento per il lavoro svolto in questi mesi, sia a livello di percorso formativo iniziato ancora a maggio 2018, sia a livello di realizzazione proprio tecnica-informatica della Community; un impegno che ora può dare i suoi frutti e che già dopo la presentazione del 24 novembre fa parlare di sé.

 

E tu ti siete già iscritto? Cosa aspetti?

www.farmacommunity.it 

 

 A cura di Antonella Boldini