È un’edizione oltre ogni aspettativa quella tenutasi dal 13 al 15 Maggio 2022 nel consueto spazio fieristico di Bologna. La voglia di respirare l’atmosfera dell’evento cardine del settore, dopo due anni complicati, era tanta e lo si è visto in maniera tangibile: gli stand, tornati numerosi, si sono riscoperti popolati ed i convegni decisamente partecipati.
In questo contesto, a fare da stelle polari per i colleghi giunti da tutta Italia sono state come di consueto le istituzioni, intervenute al gran completo nell’assemblea plenaria di sabato mattina. Sono stati ancora una volta l’Onorevole Andrea Mandelli, presidente della FOFI e vicepresidente della Camera dei Deputati, il Senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò, il Dott. Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, ed il Dott. Eugenio Leopardi, presidente Utifar, ad intervenire per consegnare ai presenti un summa sullo scenario pandemico, divisa tra bilanci sul passato e scenari aperti sul futuro.
La Farmacia italiana, infatti, ancora una volta si è trovata a riaffermare la sua centralità come struttura di prossimità e, in un delicatissimo periodo politico incentrato sul tema PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), torna a chiedere a gran voce un ruolo chiave nel progetto di rinnovo della sanità territoriale dopo i risultati ottenuti con il tracciamento dei tamponi e la somministrazione dei vaccini. Questi due riconoscimenti, torniamo a sottolinearlo, hanno dato la possibilità ai farmacisti di aiutare quotidianamente il cittadino, semplificando le procedure, ed infatti è proprio la gratitudine del paziente stesso a rappresentare la più grande leva per continuare su questa strada.
In questo contesto dinamico e stimolante, non poteva mancare la forza giovanile che fa di queste valori da sempre le sue linee guida: la Presidente Fenagifar, Dott.ssa Carolina Carosio, ha infatti voluto incentrare il convegno proprio sul valore del bagaglio culturale delle istituzioni. Gli interventi delle autorità di categoria hanno riconosciuto a Fenagifar ed ai giovani farmacisti tutti un ruolo fondamentale, mostrando importanti aperture a confronti e collaborazioni più strutturate, volte a formare già da oggi quella classe dirigente che dovrà essere pronta domani. Questa sinergia si è palesata già in maniera evidente attraverso la novità introdotta dalla nostra redazione con il nuovo format “Open Interviste”, che potete trovare sui nostri canali social. Hanno infatti partecipato, tra le varie personalità di spicco, proprio il Pres. Leopardi, il Sen. D’Ambrosio Lettieri ed il Dott. Alfredo Procaccini, vice-presidente Federfarma, tutti e tre non a caso con una solida storia in Fenagifar alle spalle.
Speriamo che questi segnali ed i risultati di questa edizione possano essere di buon auspicio per i giovani della categoria e più in generale per la professione stessa, che ha saputo adattarsi da sempre ai proteiformi scenari sociali e storici, identificandosi in quel caduceo che rassicura per primi i cittadini che ogni giorno si recano in farmacia.
A cura del Dott. Francesco Ferro Russo