Dal 21 aprile anche i Medici di Medicina Generale possono prescrivere il farmaco per il trattamento del Covid-19 lieve-moderato nei soggetti a rischio non ospedalizzati. Il Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) è indicato per pazienti adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad elevato rischio di progressione severa, come ad esempio i pazienti affetti da patologie oncologiche, malattie cardiovascolari, diabete mellito non compensato, broncopneumopatia cronica e obesità grave.
La prescrizione da parte del Medico di medicina generale avverrà mediante la compilazione di un Piano terapeutico, che al momento è cartaceo e che sarà informatizzato nell’arco di alcune settimane. Tale piano terapeutico è mirato a sostenere l’appropriatezza d’uso e a fornire strumenti utili alla verifica delle interazioni incompatibili con l’assunzione di Paxlovid. Con la ricetta del Medico di medicina generale il paziente potrà ritirare il farmaco direttamente in farmacia, senza costi a carico del cittadino e senza aggravi per il SSN.
La distribuzione alla rete delle farmacie, tramite la Distribuzione per conto, avverrà gratuitamente da parte di farmacisti e grossisti, grazie a un Protocollo d’intesa tra Ministero della salute, AIFA e rete delle farmacie (Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite) e dei distributori farmaceutici.
Il trattamento deve essere iniziato il più precocemente possibile, e comunque entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. La prescrizione del farmaco richiede un’anamnesi farmacologica preventiva, per escludere la presenza di eventuali interazioni con farmaci assunti contemporaneamente dal paziente. Sul sito dell’AIFA sono disponibili il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il link ai principali siti web per la verifica delle interazioni farmacologiche.
Fonti:
https://www.aifa.gov.it/-/prescrizione-paxlovid-mmg
A cura della Dott.ssa Ginevra Giannantonio